Il nostro gran fritto misto piemontese

La nascita del fritto misto è legata all'arcaico metodo della macellazione del maiale. Allora non si doveva sprecare nulla del maiale; ogni famiglia procedeva quindi con la suddivisione: rognoni, animelle, testicoli, cervella, fegato (frícassá nèíra) e polmoni (frícassá bianca). A queste si aggiungevano pezzetti carne, tocchetti di salsiccia, fettine di lombo e sanguinacci. A completare l'opera arrivano le verdure, fettine di mela e semolino dolce (polenta dossa). Il tutto meticolosamente tagliato a piccoli pezzi, cucinato e servito in un gran banchetto nel giorno di festa successivo a quello della macellazione.
MARTEDÌ 22 FEBBRAIO 2022
h 20.15
RISTORANTE LE NICCHIA, VIA ROMA 9, CAVOUR (TO)
MENÙ
Friggiamo e serviamo un po' alla volta, cosi si mangia sempre caldo
In attesa del fritto:
Rane in salsa verde, bocconcini fritti in sairas
Tenetevi pronti si parte!
Lumache, bistecchine di vitello, fegato di vitello, cervella, filone,
animelle, salsicce, granelle, bistecchine di agnello, batsuà, cavolfiori, carciofi,
frittelle di mele, semolino dolce, amaretti, subrich di patate.
Crema di carciofo spinoso di Menfi, bocconcini di baccalà, aria di prezzemolo e aglio.
Misto dolce della Nicchia.
Caffe, bugie alla marmellata e vuote.
In abbinamento le bolle di Marcalberto!
Brut Sansannèe
Alta Langa 2018
Brut Rosè
Asti metodo classico
60€ TUTTO COMPRESO - PRENOTAZIONE ENTRO DOMENICA 20 FEBBRAIO
Comments